Visualizzazione post con etichetta perfect moments. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta perfect moments. Mostra tutti i post

3 agosto 2014

Tea time - part 2 # Quale beviamo oggi?




Lo sapevate che il tè è la bevanda più diffusa al mondo dopo l'acqua? 
Ci sono paesi che ne hanno fatto il loro simbolo nazionale, come il Regno Unito e altri dove la preparazione e il suo consumo seguono un Cerimoniale affascinante e suggestivo, come il Giappone e la Cina
Ma cosa c'entra la Camelia Cinensis con il tè? Semplice, è il suo nome botanico.
 
Camellia sinensis, illustrazione con sezioni del fiore (in basso a sinistra) e dei semi (in basso a destra).

 
Dalle diverse lavorazioni e dal grado di ossidazione (o per meglio dire fermentazione) delle foglie e dei germogli si ottengono le varie tipologie di tè che conosciamo:

Té Verde:
le foglie sono essiccate utilizzando il calore per non farle fermentare. Per questo motivo mantengono il colore verde e l'infuso ha un aspetto più chiaro rispetto al tè nero.
Il tè verde è considerato una miniera di benessere (in rete troverete una vasta letteratura in merito)
Curiosità: le foglie usate possono essere riutilizzate anche in casa, contro i cattivi odori, umidità, ecc.

Té Nero:
Rispetto al tè verde, il tè nero contiene una maggior quantità di teina, per questo ha un sapore più deciso ed un colore più scuro (dovuto ai numerosi processi di fermentazione a cui vengono sottoposte le foglie)
Curiosità: il tè nero viene usato in cosmesi per combattere e curare i danni provocati dai raggi uv

Tè Bianco:
Il tè Bianco è uno dei più pregiati e alcune varietà sono addirittura molto rare. Questo perchè non subisce lavorazioni, se non l'essiccazione, per cui le sue proprietà rimangono intatte.
E' in assoluto il più ricco di antiossidanti
Curiosità: la varietà chiamata "Yin Zen" è la più rara, viene raccolta soltanto una volta all'anno.

Tè Giallo:
il suo nome deriva dalla lavorazione chiamata "ingiallimento", a cui le sue foglie vengono sottoposte. Da qui il colore tipico della bevanda, che ha un grado di ossidazione e fermentazione di gran lunga inferiore a quello del tè nero
Curiosità: esiste una varieta, la "Yun Shan Silver Needle", realizzata solo con la gemma della pianta e la prima foglia più vicina alla gemma.

Tè Pu-her:
proveniente dalla Cina, il suo nome deriva dalla zona di maggior produzione.
Di colore rosso, come il Roobois**, gli orientali lo considerano un tè nero post-fermentato
Curiosità: non tutti sanno che il pu-her contribuisce a bruciare i grassi,  per questo viene inserito in alcune diete dimagranti, soprattutto perché favorisce il funzionamento epatico.

Tè Oolong:
è un tè semi-fermentato e a seconda del grado di ossidazione, alla lavorazione a cui vengono sottoposte le foglie e alla tostatura finale, si ottengono varietà con caratteristiche molto diverse tra loro.
Curiosità: oolong in Mandarino significa letteralmente "drago nero"


Ricapitolando, i tè verdi sono "non fermentati", quelli neri sono "fermentati" e gli oolong  "semifermentati". 
Terminata l'essiccazione, si può passare ad un'ulteriore lavorazione per creare:
  • tè aromatizzati (con l'aggiunta di fiori essicati, spezie, frutti, scorze di agrumi, etc.)
  • tè pressati (solitamente tè verde e nero), per permettere una conservazione più prolungata
  • tè deteinati

Volete sapere cos'altro ho scovato nel mio peregrinare internettiano? 
Della serie "forse non tutti sanno che":

** il tè Rosso o Roobois non viene prodotto dalla Camelia Sinensis, bensì dalla pianta da cui prende il nome. E' privo di caffeina e ha un basso contenuto di tannini. In Africa, sua zona d'origine,  è considerato un elisir di lunga vita

il Matcha è usato principalmente per la Cerimonia del tè. Venduto come polvere finissima verde, non viene utilizzato solo come bevanda, ma anche come colorante alimentare naturale, come spezia e nella preparazione di dolci.

il Bancha è il tè verde comune per i Giapponesi. Rispetto al Sencha, ricavato dalla stessa pianta, viene raccolto tardi (ad ottobre) quindi la sua qualità è inferiore.

Ed ecco il Sencha, tè molto pregiato che viene raccolgo solo nei mesi di maggio e giugno. E' il tè verde più diffuso in Giappone.
l'Earl Grey, il "classico" tè nero aromotizzato al bergamotto,  è una delle varietà di tè più conosciuta al mondo. Lo si associa subito alla Gran Bretagna e infatti deve il suo nome al Primo Ministro Britannico (dal 1830 al 1834) Charles Grey.


Ovviamente un solo post non basta per trattare l'argomento; se anche voi siete curiosi, tuffatevi nella "rete".

E ora sapete cosa vi dico?  Vado a farmi una tazza di tè!


30 giugno 2014

Amicizia, friendship, amitié, amistad!

Questo post parla di Amicizia


... cuori che volano da un estremo all'altro dello stivale, stelline che dal cielo son cadute proprio qui,  coccinelle e quadrifogli portafortuna, che non ne abbiamo mai abbastanza!, bottoni che si trasformano in spille, spille rosa (pink power!), segnalibri e cartoline, morbide presine, orecchini e funghetti spiritosi. Tutto fatto a mano !!!
Ah c'è persino una piantina, anzi una talea di Ibisco tanto spoglia e fragile quando è arrivata, da pensare al miracolo ogni giorno che la vedo crescere (io che non ho proprio il pollice verde)
Quanta creatività, quanti pensieri positivi a dimostrazione di un affetto vero e sincero. Ad ogni pacchetto mi sono commossa, ad ogni bigliettino con parole meravigliose mi sono sempre detta: "me le merito?"

Questo post è la storia di amicizie pure, come la Fatina che ha creato questa deliziosa volpina
Pura poesia che si tramuta in parole, senza bisogno di dire nulla!


6 aprile 2014

Fermate il mondo, please!



STOP

e no, almeno durante il weekend fermo il mondo per un attimo (soprattutto in settimane come quelle appena passate)

L'intento è di svuotare la mente, di pensare solo alle cose belle che potrei fare. 
Molto spesso però il divano è troppo comodo (o la stanchezza si fa sentire un po' di più); come se avesse una calamita, mi attira a sè e mi avvolge in caldo abbraccio, da cui fatico a staccarmi.
Ma... e c'è un ma, io sono una contraddizione vivente: amo il divano (sinonimo del dolce far niente), però non riesco a stare con le mani in mano.
Ecco allora che la mia innata pigrizia è venuta in soccorso e ha scelto per me hobbies decisamente stanziali, da divano appunto: l'uncinetto, il ricamo, la lettura :-)
In questi casi creo un mio mini-mondo dove non manca proprio nulla, mi devo alzare giusto per quelle 2 o 3 cose di vitale importanza oppure quando in casa ci prende la voglia di dolce e allora mi metto all'opera e sforno una torta. 

L'unico rammarico di queste settimane è averti abbandonato un po' mio caro blog.
Ma cercherò di non farlo più, lo prometto !

Scusate, ora vado... c'è il mio "amico" che aspetta per chiudere il weekend in totale relax :-)


15 gennaio 2014

My perfect moments

Come capirete presto, una delle mie passioni è quella di navigare in rete in cerca di ispirazione per i miei tanti (anche troppi) interessi.

Mi hanno sempre affascinato citazioni ed aforismi, perché spesso contengono verità, saggezza e  a volte anche un pizzico di ironia (i miei preferiti!) e mi danno modo di riflettere, proprio come questa: 

La mia vita non è perfetta, ma ha momenti perfetti

Direi che è "perfetta" per me!

Ecco,  il concetto di "perfezione"  in generale non mi piace. 
Il suo significato è: caratteristica di ciò che è perfetto, che è portato a compimento in tutte le sue parti; stato di ciò che è senza difetti, che non può essere migliorato.

Ma non trovate che niente sia esente da difetti e che tutto può essere migliorato? 

E poi che noia per me che ho sempre la mente in movimento!

Una vita imperfetta è di gran lunga meno frustrante e più stimolante, è un incentivo a fare meglio, un incitamento a non restare fermi,  un'esortazione alla creatività !!!

La perferzione, come la felicità, è fatta di attimi.
A me piacciono quelli semplici, quasi dei "rituali" che mi riempiono il resto della giornata e mi fanno capire che sono fortunata.
La colazione del mattino con il mio amore (giusto per iniziare bene la giornata),  le chiacchere con le amiche, un bel film, un bagno caldo circondata dalle candele, trascorrere del tempo davanti alla libreria per scegliere la prossima lettura, cucinare ciò che piace alle persone che ami, decidere il prossimo progetto "fai-da-me" (e ne ho sempre tanti in testa, ve ne accorgerete), la merenda della domenica pomeriggio




In fondo basta poco per trovare quell'attimo di perfezione nella nostra vita quotidiana.

E i vostri attimi perfetti quali sono ?