Visualizzazione post con etichetta mood. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mood. Mostra tutti i post

28 settembre 2015

Torno subito

Ultimamente potrei affiggere il cartello "Torno subito"... ma quel subito non saprei quantificarlo. A mia discolpa posso dire che sono in cerca di energie e talvolta di positività (perchè quando la vita  ti mette di fronte a situazioni più grandi di te mica ti avvisa prima). Ci sono giornate così pesanti che mettere insieme parole e pensieri diventa un'impresa titanica, ma giuro che non è colpa mia... è il mio  cervello che si rifiuta di seguirmi. Perchè io di idee ne avrei un po', a volte anche troppe, che si ritrovano tutte insieme... vi immaginate l'ingorgo?  Ma il "troppo pieno" non fa per gli esseri umani, il multitasking è una gran fregatura e a volte il silenzio è necessario per ascoltarci meglio.
Però una cosa sono riuscita a farla: raccogliere parole da rileggere "alla bisogna" o solo per il gusto di fare il punto sui miei intenti, per vedere se qualcosa è cambiato oppure sono cambiata io. Definiamolo Manifesto, per fare prima, ma alla fine sono solo pensieri sparsi e accanitamente positivi.


lamanugoround-manifesto-pensierisparsi-buonipropositi


8 giugno 2015

Acchiappo-sogni!

Avevo bisogno di acchiappare i sogni che ultimamente svolazzavano per i fatti loro.
Per questo mi è venuta voglia di prendere in mano uncinetto e lana (con questo caldo? sì, sì, ditelo pure) per realizzare un acchiappasogni, ovviamente a "modo mio".
Mi munisco di un supporto tondo (che rappresenta il cerchio della vita) e per realizzare la trama interna mi ispiro ai Mandala, che hanno un forte potere simbolico e spirituale e che nella cultura tibetana rappresentano il processo di formazione del cosmo... giusto una cosina così. Come sempre Pinterest viene in mio aiuto e prendo spunto da questo sito, ovviamente riadattando punti e giri allo spessore della lana e alla circonferenza.
Apro la mia scatolina magica che contiene avanzi di lana (mai buttarli!), pompom makers e comincio ad uncinettare. "Crochet is the new yoga" (l'uncinetto è il nuovo yoga) ne sono convinta anch'io!
Poi mi ricordo di quel washi tape di stoffa comprato da Zodio, perfetto per la cornice bianca del mio cerchio. Perchè in questi casi non riesco proprio ad essere minimal.
Alla fine appendo soddisfatta il mio Acchiappasogni all'entrata della camera da letto :-)
Or che i sogni
e le speranze
si fan veri come fiori,
sulla Luna e sulla Terra
fate largo ai sognatori!
(Gianni Rodari)

lamanugoround-acchiappasogni-crochet-pompom-washitape

lamanugoround-acchiappasogni-crochet-pompom-washitape

lamanugoround-acchiappasogni-crochet-pompom-washitape

lamanugoround-acchiappasogni-crochet-pompom-washitape

1 gennaio 2015

BUONI PROPOSITI!

Non amo molto le feste comandate e Capodanno non fa eccezione.
Quindi pochissimi i rituali. Cotechino e lenticchie non possono mancare, ma solo perché sono golosa, e qualche altro vezzo per far contento il fidanzato tradizionalista.

Però c'è una cosa a cui ogni anno non rinuncio: il buon proposito.
Il mio 2015 ha l'immagine poetica dell'illustratrice Susana Rodriguez

illustration by Susana Rodriguez

e un nome: Leggerezza

Non parlo di quella fisica. Per quella mi sono portata avanti già nel 2014, lasciandogli ben 11 kg di zavorra, ma questa è un'altra storia, anche se porta con sè soddisfazione. Vorrei seguire pensieri più lievi e impalpabili. Vorrei che la parte razionale lasci più spazio al mio cuore. Seguire il mio istinto e far volare pensieri positivi. Sentire e vivere quella leggerezza che non dà sensi di colpa se non hai la casa perfettamente in ordine, se ti sei dimenticata di fare una telefonata, se lasci un po' andare le cose, se stai semplicemente dedicando del tempo a te stessa e alle persone che ami. E ridere, sorridere anche quando i motivi per farlo sarebbero pochi, ma si sa che positività richiama positività.  

Sicuramente leggerezza vuol dire molto altro, ma lo devo imparare, lo voglio imparare.
Allora ho deciso di spargere per casa le parole cantate da Giorgio Gaber:
Prova a sollevarti dal suolo
almeno di due dita,
non aver paura del volo
leggero come…
Hop, hop, hop,
butta via il dolore, la pesantezza,
hop, hop, hop,
cerca di inventare la tua leggerezza
e volerai.
per non dimenticarmi di volare!
Buon 2015 a tutti

31 agosto 2014

Cambiamenti

Molto spesso le vacanze portano con sè cambiamenti.
Forse perchè si ha più tempo per meditare, riflettere, decidere ed agire.
E quando una donna vuol cambiare qualcosa,  sovente lo fa partendo da sè stessa (i parrucchieri ne sanno qualcosa!)

Anche per me questa è stata un'estate di meditazione, riflessione e via dicendo
E come da copione, parto da me.

Tanto che ora la mia più fidata "amica"  è lei


Navigando in rete (as usual) ho trovato questa frase della famosa top model Linda Evangelista (della serie: "anche loro sono umane!"), che trovo mooooolto calzante : 
"Non sono a dieta. Solo che non mangio quanto vorrei"

E con questa vi lascio, vado a cucinare. Stay tunned...

3 agosto 2014

Tea time - part 2 # Quale beviamo oggi?




Lo sapevate che il tè è la bevanda più diffusa al mondo dopo l'acqua? 
Ci sono paesi che ne hanno fatto il loro simbolo nazionale, come il Regno Unito e altri dove la preparazione e il suo consumo seguono un Cerimoniale affascinante e suggestivo, come il Giappone e la Cina
Ma cosa c'entra la Camelia Cinensis con il tè? Semplice, è il suo nome botanico.
 
Camellia sinensis, illustrazione con sezioni del fiore (in basso a sinistra) e dei semi (in basso a destra).

 
Dalle diverse lavorazioni e dal grado di ossidazione (o per meglio dire fermentazione) delle foglie e dei germogli si ottengono le varie tipologie di tè che conosciamo:

Té Verde:
le foglie sono essiccate utilizzando il calore per non farle fermentare. Per questo motivo mantengono il colore verde e l'infuso ha un aspetto più chiaro rispetto al tè nero.
Il tè verde è considerato una miniera di benessere (in rete troverete una vasta letteratura in merito)
Curiosità: le foglie usate possono essere riutilizzate anche in casa, contro i cattivi odori, umidità, ecc.

Té Nero:
Rispetto al tè verde, il tè nero contiene una maggior quantità di teina, per questo ha un sapore più deciso ed un colore più scuro (dovuto ai numerosi processi di fermentazione a cui vengono sottoposte le foglie)
Curiosità: il tè nero viene usato in cosmesi per combattere e curare i danni provocati dai raggi uv

Tè Bianco:
Il tè Bianco è uno dei più pregiati e alcune varietà sono addirittura molto rare. Questo perchè non subisce lavorazioni, se non l'essiccazione, per cui le sue proprietà rimangono intatte.
E' in assoluto il più ricco di antiossidanti
Curiosità: la varietà chiamata "Yin Zen" è la più rara, viene raccolta soltanto una volta all'anno.

Tè Giallo:
il suo nome deriva dalla lavorazione chiamata "ingiallimento", a cui le sue foglie vengono sottoposte. Da qui il colore tipico della bevanda, che ha un grado di ossidazione e fermentazione di gran lunga inferiore a quello del tè nero
Curiosità: esiste una varieta, la "Yun Shan Silver Needle", realizzata solo con la gemma della pianta e la prima foglia più vicina alla gemma.

Tè Pu-her:
proveniente dalla Cina, il suo nome deriva dalla zona di maggior produzione.
Di colore rosso, come il Roobois**, gli orientali lo considerano un tè nero post-fermentato
Curiosità: non tutti sanno che il pu-her contribuisce a bruciare i grassi,  per questo viene inserito in alcune diete dimagranti, soprattutto perché favorisce il funzionamento epatico.

Tè Oolong:
è un tè semi-fermentato e a seconda del grado di ossidazione, alla lavorazione a cui vengono sottoposte le foglie e alla tostatura finale, si ottengono varietà con caratteristiche molto diverse tra loro.
Curiosità: oolong in Mandarino significa letteralmente "drago nero"


Ricapitolando, i tè verdi sono "non fermentati", quelli neri sono "fermentati" e gli oolong  "semifermentati". 
Terminata l'essiccazione, si può passare ad un'ulteriore lavorazione per creare:
  • tè aromatizzati (con l'aggiunta di fiori essicati, spezie, frutti, scorze di agrumi, etc.)
  • tè pressati (solitamente tè verde e nero), per permettere una conservazione più prolungata
  • tè deteinati

Volete sapere cos'altro ho scovato nel mio peregrinare internettiano? 
Della serie "forse non tutti sanno che":

** il tè Rosso o Roobois non viene prodotto dalla Camelia Sinensis, bensì dalla pianta da cui prende il nome. E' privo di caffeina e ha un basso contenuto di tannini. In Africa, sua zona d'origine,  è considerato un elisir di lunga vita

il Matcha è usato principalmente per la Cerimonia del tè. Venduto come polvere finissima verde, non viene utilizzato solo come bevanda, ma anche come colorante alimentare naturale, come spezia e nella preparazione di dolci.

il Bancha è il tè verde comune per i Giapponesi. Rispetto al Sencha, ricavato dalla stessa pianta, viene raccolto tardi (ad ottobre) quindi la sua qualità è inferiore.

Ed ecco il Sencha, tè molto pregiato che viene raccolgo solo nei mesi di maggio e giugno. E' il tè verde più diffuso in Giappone.
l'Earl Grey, il "classico" tè nero aromotizzato al bergamotto,  è una delle varietà di tè più conosciuta al mondo. Lo si associa subito alla Gran Bretagna e infatti deve il suo nome al Primo Ministro Britannico (dal 1830 al 1834) Charles Grey.


Ovviamente un solo post non basta per trattare l'argomento; se anche voi siete curiosi, tuffatevi nella "rete".

E ora sapete cosa vi dico?  Vado a farmi una tazza di tè!


30 giugno 2014

Amicizia, friendship, amitié, amistad!

Questo post parla di Amicizia


... cuori che volano da un estremo all'altro dello stivale, stelline che dal cielo son cadute proprio qui,  coccinelle e quadrifogli portafortuna, che non ne abbiamo mai abbastanza!, bottoni che si trasformano in spille, spille rosa (pink power!), segnalibri e cartoline, morbide presine, orecchini e funghetti spiritosi. Tutto fatto a mano !!!
Ah c'è persino una piantina, anzi una talea di Ibisco tanto spoglia e fragile quando è arrivata, da pensare al miracolo ogni giorno che la vedo crescere (io che non ho proprio il pollice verde)
Quanta creatività, quanti pensieri positivi a dimostrazione di un affetto vero e sincero. Ad ogni pacchetto mi sono commossa, ad ogni bigliettino con parole meravigliose mi sono sempre detta: "me le merito?"

Questo post è la storia di amicizie pure, come la Fatina che ha creato questa deliziosa volpina
Pura poesia che si tramuta in parole, senza bisogno di dire nulla!


27 aprile 2014

Gocce di... Luce !


iparole.it/aforismi/tempi-moderni/frase-8226?f=a:925>Non so cosa centri la tecnologia con i lampadari a goccia, ma stiamo parlando di Woody Allen !
Però ho sorriso e ho pensato ad una strana coincidenza: proprio questa settimana avevo "incrociato" per caso la foto di uno chandelier e da lì  altre foto che mi avevano aperto un mondo.
Tanto da aver pensato ad un futuro post per il blog... diciamo che è stato un futuro molto prossimo, perfetto per il mio "one quote a week" ;-)
E a parer mio, anche Woody cambierebbe idea dopo un bel "viaggio" in Pinterest :-)

Ultimamente provo una sorta di fascinazione verso questo genere di illuminazione, forse da quando non è più solo qualcosa di troppo classico, troppo pomposo, troppo maestoso come questo che si trova a Versailles
MARIE ANTOINETTE'S CHANDELIER

Sicuramente un lampadario così importante (nelle dovute proporzioni) può dare carattere e personalità ad ambienti minimali, oppure addolcire stanze dai toni scuri e colori decisi

BATHROOM - BEDROOM - KITCHEN

Basta scegliere il genere che più ci piace 
INDUSTRIAL - DECO - BLACK&WHITE- RUSTIC
COLOURFUL - ROMANTIC

E se proprio non lo troviamo, possiamo realizzarlo da soli
SIMPLE - WITH JARS

Questi invece mi hanno colpito per la loro originalità

OUTDOOR - CAGES - CANDLES

Alla fine mi sono bloccata, non perché avessi finito la "navigazione", no.
Mi è preso un groppo in gola... quelle gocce, mi riportavano indietro nel tempo.
Nelle giornate di sole, mi sdraivo sul lettone dei miei genitori e fissavo le gocce colpite dai raggi che, fluttuando, cambiavano colore.
MEMORIES
Eccomi ipnotizzata come allora...

14 marzo 2014

Colazionando... I love breakfast!

Ci sono piccoli piaceri che fanno stare così bene da cambiarti la giornata.
Per me uno di questi è la colazione del weekend, quella lenta, sognata dalla sera prima perché non contempla l'assillo dell'orologio. 
Non che durante la settimana io riesca a bere solo un caffé e fuggire via...
Per me la colazione è sacra 7 giorni su 7,  meglio una levataccia che rinunciare alla mia fetta di pane tostato e marmellata (possibilmente fatta in casa) gustata con calma.
Ma il sabato e la domenica è tutta un'altra cosa; in inverno riesco persino a godermela alla luce del giorno. 
E' anche il momento coccola per eccellenza, dove mi concedo i peccati di gola che mi fanno tornare bambina (ohhh quanto adoro pane, burro e zucchero)  
e quando voglio strafare preparo una torta
ph. lamanugoround
Ogni tanto navigo in internet e immagino di avere addirittura un angolo colazione, all'aperto d'estate e davanti a una grande vetrata d'inverno come questi
Design Sponge
A good hostess
Dreamy Whites

E se i sogni non costano nulla, ecco che mi piacerebbe una mise-en-place a seconda dell'umore mattutino

Pinky
Lolalina.com

Naturale
Modern Country

Essenziale e Stylish
Stylizimoblog

Ricca (come un bel brunch)
Fashionoverreaon

Floreale
Ariannabelle

Musicale
Beatehemsborg

Romantica
Pour toujours

Quale sarà il mio mood domani mattina?
Ma soprattutto qual è la vostra preferita?